MUSICA, CONTRAPPUNTO DELLA VITA. DAL PAESAGGIO SONORO ALL’AGRO SONORO

di Francesco Ciccone_ La musica – ovvero la tecnica delle muse, le 9 sorelle che presiedevano ogni arte – è in grado di alternare fasi dedicate all’esplorazione solitaria a momenti di scoperta e confronto collettivo: talvolta una melodia può trasportarci verso l’altrove, facendo intersecare gli aspetti fisici del suono alle dimensioni temporali del ricordo, inContinua a leggere “MUSICA, CONTRAPPUNTO DELLA VITA. DAL PAESAGGIO SONORO ALL’AGRO SONORO”

Il cinema come mezzo di propaganda: l’Istituto Nazionale Luce e il cinema ambulante di Elisabetta Balducelli

Parte terza di Propaganda e costruzione del consenso durante il fascismo. Nei precedenti contributi ci siamo soffermati su alcuni tra i principali canali di fascistizzazione delle masse durante il Ventennio. Abbiamo trattato dei discorsi di Mussolini alla nazione e delle grandi celebrazioni indette nelle ricorrenze delle date “chiave” della “epopea fascista”: la fondazione dei FasciContinua a leggere “Il cinema come mezzo di propaganda: l’Istituto Nazionale Luce e il cinema ambulante di Elisabetta Balducelli”

Lucia Bosé, oltre l’attrice di Alessandra Tomassetti

La notizia della scomparsa di Lucia Bosè il 23 marzo di quest’anno a causa di un’infezione polmonare da SARS-CoV-2, ha destato una profonda commozione sia in Spagna – l’attrice vi risiedeva dal matrimonio nel 1955 con il torero Luis Miguel Dominguìn – sia in Italia, dove era nata 89 anni fa[1]. Attrice e donna dalContinua a leggere “Lucia Bosé, oltre l’attrice di Alessandra Tomassetti”