Nel 1950 Michelangelo Antonioni firma la regia del film Cronaca di un amore (produzione: Franco Villani per Fincine; soggetto: Michelangelo Antonioni; sceneggiatura: Michelangelo Antonioni, Daniele D’Anza, Silvio Giovaninetti, Francesco Maselli, Pietro Tellini; fotografia: Enzo Serafin; montaggio: Mario Colangeli; scenografia: Piero Filipponi; costumi: Ferdinando Sarmi (per Lucia Bosè); musica: Giovanni Fusco ) con Massimo Girotti eContinua a leggere “C’era una volta il mare di Milano… e c’è ancora.”
Archivi della categoria: Cinema e storia
DALL’ACQUITRINO ALLE GIORNATE DI LITTORIA: UN CINE-GIORNALE LUNGO COME UN DOCUMENTARIO
di Patrizia Cacciani Nell’ambito delle attività dell’Ufficio studi dell’Archivio storico Luce c’è la responsabilità di diffondere il patrimonio Unesco, iscritto al registro Memory of the World nel 2013, con il fondo cinegiornali e fotografie dell’Istituto Nazionale Luce, nelle scuole e nelle università. Se poi la valorizzazione trova rispondenza in un progetto didattico che riceve ancheContinua a leggere “DALL’ACQUITRINO ALLE GIORNATE DI LITTORIA: UN CINE-GIORNALE LUNGO COME UN DOCUMENTARIO”
I parchi di Roma: Villa Ada Savoia e Villa Torlonia, luoghi privati e pubblici.
Nel continuare il racconto delle passeggiate per parchi romani, ho voluto raccontare insieme Villa Ada Savoia e Villa Torlonia perché nel patrimonio dell’Archivio storico Luce la prima è praticamente assente, mentre la seconda è molto presente. Due modi e due mondi diversi di rendere il privato pubblico e il pubblico privato. La regina Elena amavaContinua a leggere “I parchi di Roma: Villa Ada Savoia e Villa Torlonia, luoghi privati e pubblici.”