DALL’ACQUITRINO ALLE GIORNATE DI LITTORIA: UN CINE-GIORNALE LUNGO COME UN DOCUMENTARIO

di Patrizia Cacciani Nell’ambito delle attività dell’Ufficio studi dell’Archivio storico Luce c’è la responsabilità di diffondere il patrimonio Unesco, iscritto al registro Memory of the World nel 2013, con il fondo cinegiornali e fotografie dell’Istituto Nazionale Luce, nelle scuole e nelle università. Se poi la valorizzazione trova rispondenza in un progetto didattico che riceve ancheContinua a leggere “DALL’ACQUITRINO ALLE GIORNATE DI LITTORIA: UN CINE-GIORNALE LUNGO COME UN DOCUMENTARIO”

C’era una volta il Tevere

La banca dati xdams dell’Archivio storico Luce è organizzata per dizionari suddivisi in tre grandi aree: toponimi, antroponimi e tematici. Uno dei dizionari dell’area tematica è quello della vita sociale: tutto quanto relativo alla vita delle persone e alle relazioni tra esse. Tra le attività ci sono gli svaghi, il cui elemento di livello superioreContinua a leggere “C’era una volta il Tevere”

I parchi di Roma: Villa Borghese, luogo del cuore.

La riflessione generale sul tempo, sulla qualità della nostra vita, sulla gestione del lavoro e degli affetti, sulla capacità di reinventare i tempi del nostro quotidiano, chiusi nelle nostre abitazioni, credo siano i temi che il terribile COVID 19 ci costringe a prendere in esame. Per tutto questo, in tempi di smart-working, la mia riflessioneContinua a leggere “I parchi di Roma: Villa Borghese, luogo del cuore.”