In questi giorni difficili, in cui l’emergenza del Covid 19 ha costretto le scuole a chiudere i battenti, l’Ufficio studi dell’Archivio storico dell’Istituto Luce ha pensato di andare incontro a insegnanti e studenti proponendo percorsi di approfondimento attraverso il prezioso patrimonio fotografico e audiovisivo che custodisce. Siamo una comunità composita: archivisti, catalogatori, comunicatori che attraversoContinua a leggere “Propaganda e costruzione del consenso durante il fascismo di Elisabetta Balducelli e Monika Ruga”
Archivi della categoria: Fotografia e storia
C’era una volta il mare di Milano… e c’è ancora.
Nel 1950 Michelangelo Antonioni firma la regia del film Cronaca di un amore (produzione: Franco Villani per Fincine; soggetto: Michelangelo Antonioni; sceneggiatura: Michelangelo Antonioni, Daniele D’Anza, Silvio Giovaninetti, Francesco Maselli, Pietro Tellini; fotografia: Enzo Serafin; montaggio: Mario Colangeli; scenografia: Piero Filipponi; costumi: Ferdinando Sarmi (per Lucia Bosè); musica: Giovanni Fusco ) con Massimo Girotti eContinua a leggere “C’era una volta il mare di Milano… e c’è ancora.”
DALL’ACQUITRINO ALLE GIORNATE DI LITTORIA: UN CINE-GIORNALE LUNGO COME UN DOCUMENTARIO
di Patrizia Cacciani Nell’ambito delle attività dell’Ufficio studi dell’Archivio storico Luce c’è la responsabilità di diffondere il patrimonio Unesco, iscritto al registro Memory of the World nel 2013, con il fondo cinegiornali e fotografie dell’Istituto Nazionale Luce, nelle scuole e nelle università. Se poi la valorizzazione trova rispondenza in un progetto didattico che riceve ancheContinua a leggere “DALL’ACQUITRINO ALLE GIORNATE DI LITTORIA: UN CINE-GIORNALE LUNGO COME UN DOCUMENTARIO”