Danilo Donati, un italiano da Oscar.

E’ uscito in libreria “L’Italia agli Oscar, racconto di un cronista” a cura di Vincenzo Mollica e Steve della Casa, editore Luce Cinecittà ed Edizione Sabine. Vincenzo Mollica racconta i suoi Oscar, quelli vissuti da reporter della RAI. Il primo per lui è stato “Nuovo cinema paradiso”. Il libro inizia con un breve excursus nelContinua a leggere “Danilo Donati, un italiano da Oscar.”

Il cinegiornale, il rotocalco, la scrittrice…una storia italiana di Patrizia Cacciani

Nei giorni della scorsa settimana si è tenuta presso l’Università di Evora in Portogallo, la conferenza “Gender and family rappresentation from de Nineteenth century to the presente time” pensata, scritta ed organizzata da Elisabetta Girotto, che ringrazio per la preziosa opportunità. La mia relazione di apertura della conferenza. Dal 1950 al 1963 l’Italia visse unContinua a leggere “Il cinegiornale, il rotocalco, la scrittrice…una storia italiana di Patrizia Cacciani”

Ranuccio Bianchi Bandinelli accompagnatore ufficiale, ad alcuni monumenti e musei, di Adolf Hitler in occasione del viaggio in Italia 1938.

Il 3 maggio 1938 Hitler arriva in Italia per un soggiorno che durerà sino al 9 maggio. Visiterà Roma, Napoli e Firenze. Nel 2016 l’Istituto Luce Cinecittà ha prodotto il documentario “L’uomo che non cambiò la storia” per la regia di Enrico Caria. L’Archivio di Ranuccio Bianchi Bandinelli è stato depositato dalla Fondazione Monte PaschiContinua a leggere “Ranuccio Bianchi Bandinelli accompagnatore ufficiale, ad alcuni monumenti e musei, di Adolf Hitler in occasione del viaggio in Italia 1938.”