Il mestiere del Buttero. Un nuovo documentario per una storia antica.

Lo scorso 3 luglio al cinema Barberini di Roma, dopo la prima mondiale al Biografilm Festival di Bologna, il documentario “Gli ultimi Butteri” del regista Walter Bencini. Il mestiere del Buttero è praticato nella area meridionale della Toscana e nell’Alto Lazio, detta Maremma, ma anche nelle Marche e nel Basso Lazio. Buttero dal greco botér, mandriano.Continua a leggere “Il mestiere del Buttero. Un nuovo documentario per una storia antica.”

Immagini dell’archeologia italiana in Libia. Documentazione e propaganda dall’Archivio storico Luce. Di Alessandra Tomassetti

Premessa Il 26 e 27 ottobre si è svolto a Roma presso l’Istituto di studi romani il Convegno internazionale “Mausolea and Funerary Landscape of Ancient North Africa – Acculturation and Regional Identity”, a cura della Fondazione MedA Mediterraneo Antico onlus, il Dipartimento di Studi umanistici dell’Università Roma Tre, e lo stesso istituto, nel quale èContinua a leggere “Immagini dell’archeologia italiana in Libia. Documentazione e propaganda dall’Archivio storico Luce. Di Alessandra Tomassetti”

Dalla IIA alla David Lubin Memorial Library della FAO

Il prossimo 16 ottobre sarà la Giornata mondiale dell’alimentazione. Ci sarà al palazzo della FAO di Roma la grande conferenza internazionale dove saranno presenti membri da tutto il mondo. Lo stesso giorno sarà inaugurata una mostra dedicata al 65° anniversario della David Lubin Memorial Library della FAO. Il Luce partecipa al percorso espositivo e alContinua a leggere “Dalla IIA alla David Lubin Memorial Library della FAO”