Shoah a scuola. Percorsi con le fonti audiovisive, di Irma Staderini (Novecento.org)

Irma Staderini, insegnante presso la scuola primaria, nonché operatrice culturale per molti anni “comandata” presso l’Irsifar, l’Istituto romano per la storia d’Italia dal fascismo alla Resistenza, si è sempre occupata di didattica della storia, in particolare del Novecento, anche attraverso le fonti audiovisive. Il 10 dicembre 2014 la docente è intervenuta al convegno, organizzato dall’ArchivioContinua a leggere “Shoah a scuola. Percorsi con le fonti audiovisive, di Irma Staderini (Novecento.org)”

La battaglia della Somme, 1 luglio 1916

In un articolo precedente abbiamo presentato alcune iscrizione al registro Unesco Memory of the World, tra cui quella dell’Archivio storico Luce. Un altro importante patrimonio del mondo, iscritto nel registro, è costituito dalle fonti documentarie relative a: The Battle of the Somme, “Documentary heritage submitted by United Kingdom and recommended for inclusion in the MemoryContinua a leggere “La battaglia della Somme, 1 luglio 1916”

Presentazione di un progetto locale sulla memoria della Seconda guerra mondiale

Vasanello, 6 giugno 2015. Invito e programma. Il Comune di Vasanello, nel perseguimento degli obiettivi legati alla tutela della memoria storica della comunità e della sua trasmissione alle generazioni future, ha aderito all’iniziativa della Regione Lazio “70 DALLA FINE DELLA GUERRA 1944-45>2014-15”, elaborando il progetto “Voci di memorie e di abbracci”, in collaborazione con la Soprintendenza archivistica perContinua a leggere “Presentazione di un progetto locale sulla memoria della Seconda guerra mondiale”