DALL’ACQUITRINO ALLE GIORNATE DI LITTORIA: UN CINE-GIORNALE LUNGO COME UN DOCUMENTARIO

di Patrizia Cacciani Nell’ambito delle attività dell’Ufficio studi dell’Archivio storico Luce c’è la responsabilità di diffondere il patrimonio Unesco, iscritto al registro Memory of the World nel 2013, con il fondo cinegiornali e fotografie dell’Istituto Nazionale Luce, nelle scuole e nelle università. Se poi la valorizzazione trova rispondenza in un progetto didattico che riceve ancheContinua a leggere “DALL’ACQUITRINO ALLE GIORNATE DI LITTORIA: UN CINE-GIORNALE LUNGO COME UN DOCUMENTARIO”

AGRO SONORO, NOTE E SCENE DA UN TERRITORIO

di Patrizia Cacciani Il progetto ha la finalità di realizzare una rassegna audiovisiva di filmati e fotografie storiche, dell’Archivio Storico di Istituto Luce Cinecittà e del Consorzio di Bonifica dell’Agro Pontino, con commenti musicali eseguiti dal vivo dagli studenti di scuole primarie e secondarie residenti nella provincia di Latina, con evento mirato in occasione dellaContinua a leggere “AGRO SONORO, NOTE E SCENE DA UN TERRITORIO”

L’archivio ritrovato, le memorie di una impresa familiare nelle immagini di un archivio audiovisivo di Alessandra Tomassetti (1)

La “Artigiana dolciumi CDS” è una impresa familiare romana che affonda le sue radici nel secondo dopo-guerra, ma la sua storia nasce da eventi più lontani e drammatici, che sebbene non dimenticati, hanno consentito di dar vita a una azienda che in un quartiere residenziale romano, è stato ed è tuttora un punto di riferimentoContinua a leggere “L’archivio ritrovato, le memorie di una impresa familiare nelle immagini di un archivio audiovisivo di Alessandra Tomassetti (1)”