“Luce per la didattica” nel 2015. Riflessioni e bilanci

Un progetto ambizioso, Luce per la didattica, avviato nel gennaio 2015, avvalendosi della collaborazione, di volta in volta, di diverse istituzioni culturali locali. L’ideazione, lo sviluppo e la realizzazione di un complesso e articolato portale specifico, nazionale, ricco di materiali, contributi scientifici, articoli, strumenti, report, inoltre la costruzione e implementazione di singoli portali territoriali, permettono oggi l’accesso direttoContinua a leggere ““Luce per la didattica” nel 2015. Riflessioni e bilanci”

“Le stagioni della memoria, Conversazioni sul mito della Grande Guerra”

Giovedì 10 dicembre  nella città di Trento, in una atmosfera natalizia, nella sede dell’Officina dell’Autonomia si è tenuto l’incontro “Conversazioni sul mito della Grande Guerra”. E’ stata l’occasione per confrontarsi sul tema della memoria nelle regioni di confine e sulle conseguenze del primo conflitto mondiale. Hanno partecipato alla conversazione, moderati da Patrizia Marchesoni, Quinto Antonelli,Continua a leggere ““Le stagioni della memoria, Conversazioni sul mito della Grande Guerra””

Tre esempi di patrimoni iscritti al Memory of the World

Nel giugno 2013 una parte significativa del patrimonio dell’Archivio Luce entra nel Registro Memory of the world dell’Unesco. “L’Archivio costituisce un impareggiabile corpus di documenti per la comprensione dei meccanismi di formazione dei regimi totalitari. È una fonte di informazioni unica sull’Italia negli anni del Ventennio fascista, sul contesto internazionale di diffusione del fascismo (che includeContinua a leggere “Tre esempi di patrimoni iscritti al Memory of the World”